Assicurazione monopattino: come funziona, cosa copre e perché è obbligatoria

Negli ultimi anni i monopattini elettrici sono diventati protagonisti della mobilità urbana, soprattutto nei grandi centri.

Sono comodi, pratici e sostenibili. Ma attenzione: dal 1° gennaio 2024 è obbligatorio assicurare il proprio monopattino.
Cosa significa? Quali rischi copre l’assicurazione? E come si fa a mettersi in regola?

In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande.

Quando è obbligatoria l’assicurazione per monopattino?

L’obbligo di assicurazione per i monopattini elettrici è stato introdotto con il Decreto Legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, in attuazione della Direttiva europea 2021/2118.


Dal 1° gennaio 2024, chi possiede un monopattino elettrico e lo utilizza su strada deve stipulare una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, proprio come per un’auto o una moto.


Inoltre, il mezzo deve essere immatricolato e dotato di targa. L’obiettivo è aumentare la sicurezza, sia per i conducenti che per i pedoni, evitando situazioni in cui eventuali danni causati dal monopattino restano senza copertura.

Cosa copre l’assicurazione monopattino?

La copertura è simile a quella dell’RC Auto:

  • Danni a cose e persone causati a terzi durante la circolazione
  • Spese legali in caso di controversie
  • In alcuni casi, copertura per furto o danni al monopattino stesso (se previsti dalla polizza)

Attenzione: la mancata assicurazione comporta sanzioni da 100 a 400 euro, oltre al sequestro del mezzo fino alla regolarizzazione.

Cosa succede senza assicurazione?

Vediamo un esempio pratico:
Immagina di utilizzare il tuo monopattino per andare al lavoro. Durante un attraversamento, per distrazione, urti un pedone che cade e si rompe un polso. Le spese mediche e il risarcimento del danno potrebbero superare i 5.000 euro.

  • Se sei assicurato, la compagnia copre tutte queste spese.
  • Se NON sei assicurato, dovrai pagare di tasca tua. Inoltre, potresti ricevere una sanzione e il fermo amministrativo del monopattino.

Come stipulare l’assicurazione monopattino?

Le compagnie assicurative propongono diverse soluzioni RC Monopattino, con prezzi che partono da circa 40/50 euro l’anno. La copertura può essere attivata direttamente online o tramite agenzia.

Sul sito di Unisind puoi trovare informazioni utili e richiedere un preventivo personalizzato in base al tuo mezzo e alle tue esigenze. Collaboriamo con le agenzie Unipol di Torino per offrirti condizioni vantaggiose dedicate ai lavoratori delle aziende convenzionate.

Assicurare il monopattino: una scelta responsabile e consapevole

La crescente diffusione dei monopattini elettrici rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile, agile e meno impattante sull’ambiente.

Tuttavia, come ogni innovazione, porta con sé anche nuove responsabilità: l’assicurazione non è soltanto un obbligo imposto dalla legge: è prima di tutto una tutela concreta, che ti protegge nel momento in cui qualcosa va storto

Stipulare una polizza RC per il proprio monopattino è un gesto di responsabilità verso gli altri, ma anche verso se stessi.
Noi di Unisind siamo al fianco dei lavoratori e delle loro famiglie per offrire consulenze personalizzate e convenzioni assicurative pensate proprio per rispondere a nuove esigenze come questa.


La sicurezza comincia da una scelta consapevole: assicurare il tuo monopattino è il primo passo godersi la mobilità sostenibile con maggiore serenità.

Condividi su:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email